Acqua e dettagli: il problema
dell'acqua dato per dato
ACQUA ALLE CAMPAGNE: GIUNGLA DI TARIFFE
L’acqua alle campagne viene erogata
principalmente dagli 11 consorzi di bonifica: il costo
varia da provincia a provincia a secondo della varietà
delle colture e della distanza dei campi dalle dighe. In
pratica, però, l’acqua arriva a costare in alcune province
il doppio che in altre. Ogni consorzio riceve dalla
Regione contributi pari al 95 per cento delle spese
sostenute in un anno. Indagine Coldiretti,
Giornale di Sicilia del 19 aprile 2002
IL BUSINESS DELLE AUTOBOTTI
Gli alberghi acquistano acqua per
assicurare ai turisti rifornimenti giornalieri. L’acqua
normalmente erogata dalle reti pubbliche costa agli
albergatori, tasse comprese, 4.500 lire al metro cubo.
Quella acquistata dalle autobotti comunali 8 mila lire al
metro cubo. Quella comprata dalle autobotti private
raggiunge le 12 mila lire al metro cubo. URAS
(Associazione albergatori siciliani)
Giornale di Sicilia del 18 maggio 2002
GLI INVASI: SCORTE DIMEZZATE IN UN ANNO
Gli invasi in Sicilia sono 24 per una
capacità pari a 794,63 milioni di metri cubi d’acqua. Oggi
le scorte nelle dieci dighe per le città raggiungono
appena i 110 milioni di metri cubi, esattamente un anno fa
erano il doppio: il record nel ’98 con 485 milioni di
metri cubi. Servizio idrografico della Regione
Giornale di Sicilia del 6 aprile 2002
NELLE RETI SI PERDE il 35% DELL’ACQUA
EROGATA.
Nelle reti si perde mediamente il 35%
dell’acqua erogata: nei grandi acquedotti extraurbani si
perde circa il 10 per cento delle risorse mentre nelle
condotte cittadine la media è compresa fra il 22 ed il 44
per cento. Si tratta ogni anno di almeno 30 milioni di
metri cubi d’acqua. Ente acquedotti siciliani
Giornale di Sicilia del 26 marzo 2002
LE PIOGGE: MAI COSI’ SCARSE NEGLI ULTIMI
80 ANNI
Negli ultimi 6 mesi le piogge hanno
raggiunto una quota di 250 millimetri, la metà di quella
raggiunta nello stesso periodo dello scorso anno. E la
media mensile delle piogge nel 2001 era stata notevolmente
inferiore alla media mensile degli ultimi 80 anni.
Servizio idrografico della Regione
FONDI CONTRO LA SETE: OLTRE 700 MILIONI
DI EURO
Cuffaro ha a disposizione circa 35
milioni di euro per interventi urgenti. Ma può anche
contare sui fondi previsti dall’Accordo di programma
quadro con lo Stato: circa 700 milioni di euro per nuove
dighe, dissalatori e acquedotti da spendere entro il 2006.
Presidenza della Regione
Giornale di Sicilia del 6 aprile 2002
CONSUMI: SICILIA AMPIAMENTE SOTTO LA
MEDIA NAZIONALE
L’erogazione media annuale degli ultimi
cinque anni alle città è stata di 125 milioni di metri
cubi, negli anni ’80 era di circa 400 milioni. Maglia nera
alle province di Agrigento (142 litri al giorno per
abitante) e Caltanisetta (153 litri): poco più della metà
della media nazionale.
Istat e Ente acquedotti siciliani A cura di Giacinto
Pipitone
giapi27@libero.it
I
predoni dell'acqua perduta
Licata,
anatre e anguille nel mega-invaso
Sei il visitatore n.
 |
|