articolo scaricato il 14 luglio 2002
 

Giornata dell'Acqua: la situazione italiana in otto punti, dolenti


Presentato recentemente il primo Rapporto nazionale sull'acqua. Il dossier firmato dall'economista Riccardo Petrella e curato dal Comitato Italiano per il Contratto Mondiale dell'Acqua si compone di settanta pagine di dati, descrivendo un paese sprecone e allo stesso tempo assetato. E indica in otto punti i mali dell'acqua in Italia.


1. La povertà di conoscenze adeguate e aggiornate riguardo la qualità delle acque, i rilevamenti delle sorgenti sotterranee, l'inquinamento. Si conosce poco anche dello stato delle fognature.


2. Un terzo degli italiani non gode di un accesso regolare e sufficiente all'acqua potabile, pur essendo l'Italia il paese EU con il consumo di acqua pro capite più alto (78 mcubi/anno/abitante)


3. Solo il 40% degli italiani bevono acqua di rubinetto, ma sono i primi consumatori di acque minerali al mondo, pur essendo un litro di queste ultime, tremila volte più caro dell'acqua di acquedotto (una lira e ottanta centesimi al litro contro le 2800 lire delle acque imbottigliate); e molto meno salutare, malgrado le comunicazioni pubblicitarie.


4. Il degrado del patrimonio idrico del paese non cessa di aggravarsi. Il 30% degli abitanti vivono in capoluoghi che non hanno un sistema di depurazione; sono rare le città meridionali dove la depurazione supera il 25% delle acque reflue.


5. Sprechi dovuti all'incuria del sistema idrico. Il 30% in media delle acque (ma in certe zone anche il 50%) si disperde delle condutture. Lo spreco nei consumi domestici è elevatissimo.


6. La politica ha lasciato sussistere una grande frammentazione nella gestione dell'acqua (8mila comuni) e non ha mai applicato la legge Galli (n.36/1994) che mirava a rendere più efficace la gestione delle risorse idriche. Invece ha scelto la via della privatizzazione.


7. Moltiplicazione ed intensificarsi di conflitti "locali". Come quello che oppone la regione Molise e la regione Puglia, la questione dell'acquedotto pugliese; le tensioni intorno la privatizzazione del capitale delle società pubbliche; le proteste contro progetti di trafori e discariche inquinanti.


8. Quasi nullo il peso dell'Italia sulla politica europea, mediterranea e mondiale dell'acqua. E' infatti assente dalle quattro grandi istituzioni che attualmente delineano gli orientamenti e le scelte prioritarie della politica mondiale sull'acqua, e cioè il World Water Council, il Global Water Partnership, la World Commission in Water, il World Water Assessment Programme.


Secondo il Rapporto le causa principale del degrado e del fallimento della gestione del "sistema acqua" in Italia è da attribuirsi alle Istituzioni che deliberatamente hanno perso potere nei confronti del crescente potere dei grandi utilizzatori e "produttori" di acqua, il sistema industriale e le società di acque minerali. L'amministrazione della cosa pubblica non si è data i mezzi per esercitare una strategia di azione a lungo termine nell'interesse generale, difendendo invece interessi locali e settoriali. E' dunque la politica la principale imputata per lo spreco di acqua, alla quale il Rapporto rivolge l'accusa di "non aver creduto nell'investimento pubblico come principale motore del capitale sociale comune e dei servizi essenziali al vivere insieme". Pesa, inoltre, l'inadempienza sistematica nei confronti di leggi e misure eppure approvate dal Parlamento. Insomma, il primo Rapporto sull'acqua in Italia è anche una dura critica alle istituzioni per aver "abbandonato il concetto - e nelle pratiche corrispondenti - di "res publica" e di "bene comune"" che così da vicino riguarda anche la gestione e la tutela del patrimonio comune "acqua".

La Sicilia annega nell'acqua ma continua a morire di sete

Acqua e dettagli: il problema dell'acqua dato per dato

La mappa della vergogna

Sei il visitatore n.


Ambiente

Articolo tratto da: www.maccarrone.da.ru

 
 
Psend kept free because of these great sponsors.a..

Other Sponsors

electrical connectors, Mangosteen Juice, real estate short sale, Jupiter FL real estate,

Furniture Markdown

Great Deals on furniture - Free Shipping!
Discount Furniture
Daybeds
Metal Beds
Platform Beds
Futons

Y-Net Wireless Internet

Denver area high speed wireless privider.
Colorado High Speed Internet, Wireless Internet Denver, VOIP Denver CO, T1 provider Denver, Denver Wireless ISP , Denver Internet Access,

Dog House Technologies

Doghouse Techonologies is located in Tampa Bay FL and offer professional web design, ecommerce development and custom application design for the internet.
Tampa Bay Web Design, E-Commerce Web Design, Tampa Bay Search Engine Marketing, Tampa Web Hosting, Florida Web Design, Custom Application Development, Search Engine Optimization,