29 luglio 2002

SI COMINCIA A DUBITARE DELL'EFFICACIA DELL'APPARECCHIO ENTRATO IN FUNZIONE NELL'APRILE 2001

De Luca non è stato il primo a sfuggire al controllo del trasmettitore elettronico

Antonino De Luca non è il primo evaso da...braccialetto elettronico. Da quando, nell'aprile del 2001, il sistema elettronico di controllo a distanza dei detenuti agli arresti domiciliari è entrato in funzione in via sperimentale per ridurre il numero degli uomini delle forze di polizia predisposti ai controlli, non sono mancate le evasioni. La più clamorosa è proprio la prima. Due mesi dopo che il ministero dell'Interno aveva messo a disposizione delle procure di 5 città (Roma, Milano, Napoli, Catania e Torino) 350 bracciali, il peruviano Cesar Agusto Albirena Tena, 34 anni, fa perdere le sue tracce. Proprio lui che, per stare con la sua famiglia, aveva accettato di essere il primo ad indossare il braccialetto («E' umiliante, ma sono disposto ad essere umiliato», aveva detto). Da allora ci sono state almeno altre due fughe, finite però con l'arresto degli evasi: un napoletano di 27 anni che dopo essersi tolto il braccialetto se ne andava in giro con una patente di guida rubata e contraffatta e un altro napoletano di 32 anni arrestato per rapina aggravata e lesioni. Il controllo a distanza avviene con questo strumento che impropriamente viene chiamato braccialetto. Si mette infatti alla caviglia, è fatto di materiale ipoallergico, munito di un cinturino a prova di manomissione e non pesa troppo. Come prescrivono le norme tecniche, “braccialetto” è il trasmettitore, cioè la componente mobile del dispositivo di controllo che non può essere tolta durante l' intero periodo della misura cautelare. Qualsiasi tentativo di manomissione è subito registrato generando allarmi irreversibili subito trasmessi alla centrale operativa. Il braccialetto-trasmettitore è collegato con un ricevitore che capta gli impulsi del braccialetto e li trasmette al sistema informatico centrale installato presso la sala operativa. Il «colloquio» tra i due apparecchi deve avvenire su una banda di frequenza protetta per evitare ogni «intercettazione». Ci devono anche essere garanzie contro possibili tentativi di effrazione, come le false autentificazioni che permettono di emulare il braccialetto applicato. Una linea telefonica assicura il collegamento con il sistema informatico centrale che sorveglia tutti i dispositivi di controllo installati sul suo territorio di competenza. Deve essere anche assicurata la privacy del detenuto agli arresti domiciliari. Il comando di polizia conserva infatti i dati sugli allarmi o sugli eventi che dimostrano l'inosservanza delle prescrizioni, mentre cancella periodicamente gli altri dati. Intanto la fuga di Antonino De Luca ha riaperto la discussione sull'efficacia del sistema di controllo basato sul braccialetto elettronico. Il trasmettitore ha segnalato l'uscita dal raggio d'azione della centralina ricevente ieri l'latro sera alle 18,47. Era tarato in base alla dimensione della stanza: il locale in cui era ricoverato, da solo, De Luca, aveva infatti un bagno interno e se i sanitari spostavano il degente per qualche esame, contattavano un operatore della polizia comunicando un numero di matricola prestabilito e avvisavano che sarebbe giunto alla Centrale un “falso allarme”. In condizioni normali, invece, cioè in caso di evasione, come ieri l'altro sera, il braccialetto in dotazione a De Luca era predisposto per inviare il segnale d' allarme 200 secondi dopo l'uscita dal raggio d'azione. E così è stato. Due minuti più tardi è giunta la prima “volante” della polizia, ma l'uomo era già riuscito a dileguarsi.

Irreperibile l'ergastolano evaso dall'ospedale milanese

Non si trova l'evaso col braccialetto

 

Sei il visitatore n.


Cronaca

Articolo tratto da: www.maccarrone.da.ru

 
 
Psend kept free because of these great sponsors.a..

Other Sponsors

electrical connectors, Mangosteen Juice, real estate short sale, Jupiter FL real estate,

Furniture Markdown

Great Deals on furniture - Free Shipping!
Discount Furniture
Daybeds
Metal Beds
Platform Beds
Futons

Y-Net Wireless Internet

Denver area high speed wireless privider.
Colorado High Speed Internet, Wireless Internet Denver, VOIP Denver CO, T1 provider Denver, Denver Wireless ISP , Denver Internet Access,

Dog House Technologies

Doghouse Techonologies is located in Tampa Bay FL and offer professional web design, ecommerce development and custom application design for the internet.
Tampa Bay Web Design, E-Commerce Web Design, Tampa Bay Search Engine Marketing, Tampa Web Hosting, Florida Web Design, Custom Application Development, Search Engine Optimization,

/hosting.asp">Tampa Web Hosting and Florida Web Design This site hosted curtosy of Psend.com's Free Web Hosting. Psend is a division of Telos Online, Inc. Psend kept free because of these great sponsors.a..

Other Sponsors

electrical connectors, Mangosteen Juice, real estate short sale, Jupiter FL real estate,

Furniture Markdown

Great Deals on furniture - Free Shipping!
Discount Furniture
Daybeds
Metal Beds
Platform Beds
Futons

Y-Net Wireless Internet

Denver area high speed wireless privider.
Colorado High Speed Internet, Wireless Internet Denver, VOIP Denver CO, T1 provider Denver, Denver Wireless ISP , Denver Internet Access,

Dog House Technologies

Doghouse Techonologies is located in Tampa Bay FL and offer professional web design, ecommerce development and custom application design for the internet.
Tampa Bay Web Design, E-Commerce Web Design, Tampa Bay Search Engine Marketing, Tampa Web Hosting, Florida Web Design, Custom Application Development, Search Engine Optimization,