10 gennaio 2002

Veleni e bimbi malformati

A Roma si è parlato dell'emergenza Priolo

ROMA - Un quadro completo della situazione delle aree a rischio e dei siti contaminati ed una serie di proposte per uscire dall'emergenza sono state presentate ieri a Roma, nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione del ministro dell'Ambiente Altero Matteoli, del presidente nazionale di Legambiente Ermete Realacci e del direttore del Centro Europeo Ambiente e Salute dell'Oms (Organizzazione mondiale della sanità) Roberto Bertolini. In particolare, su iniziativa di Enzo Parisi, della segreteria regionale di «Legambiente Sicilia», è stato affrontato il problema relativo all'alta percentualità delle malformazioni congenite che si sono registrate nel triangolo industriale Priolo-Augusta-Melilli. Infatti, l'allarme nel territorio del polo petrolchimico di Priolo è dato dall'alta presenza di nascite di bambini che presentano malformazioni congenite.
In quest'ultimo decennio, dal 1990 al 2000, la percentuale è stata sempre in crescendo e proprio nell'anno 2000 si è avuto un picco di malformazioni congenite nei bambini nati in questo «triangolo» che è stato del 5,6%, rispetto all'1,54% della media nazionale. Nell'anno 2001, il dato elaborato proprio nei giorni scorsi dall'ospedale civile di Augusta, è del 3,5%, in ribasso ma sempre alto rispetto a quello della soglia d'allarme stabilita dall'Oms che è del 2%. In particolare, risulta che queste malformazioni congenite riguardano le cardiopatie (235 per mille, contro il 196 per mille dell'intera provincia siracusana) e l'apparato urinario (59 per mille, contro il 45 per mille). Sempre, in questo territorio industriale, risulta un eccesso anche per quanto riguarda le malformazioni genitali, come l'ipospadia, che nell'ultimo decennio ha interessato il 132 per mille, contro un 79 per mille nella Sicilia orintale.
«Si tratta - ha detto il ministro Matteoli - di dati spaventosi che pone in primo piano il problema della bonifica di questi siti, dove per decenni si sono accumulati veleni. Per risanare queste aree è necessario un significativo apporto di fondi da parte di chi ha inquinato. Penso che molte bonifiche, soprattutto in aree di grande pregio come Augusta e Priolo, possono essere finanziate con il plusvalore che una utilizzazione turistica intelligente può attribuire loro.
Un percorso che veda l'intervento di capitali privati nel settore, sotto stretto controllo pubblico, è allo studio dei miei uffici. Ma è necessario pensare al futuro: il ministero sta valutando l'ipotesi che l'intero pacchetto di autorizzazioni necessarie all'inizio di un'attività industriale a rischio sia subordinata a forme di fideiussione a favore dello Stato». Inoltre è stato affrontato anche il problema relativo alla mortalità elevata nelle 15 aree industriale a rischio che si trovano in tutta l'Italia, e quindi anche in quella del petrolchimico di Priolo. «Lo studio che abbiamo realizzato per il ministero dell'Ambiente - ha affermato Roberto Bertolini dell'Oms - illustra una situazione preoccupante. Ed è assai allarmante, nllo stesso tempo, la ragionevole certezza che anche oggi si registrano percentuali analoghe di mortalità vista la durata del periodo di incubazione nell'organismo umano delle malattie causa di decessi aggiuntivi e della persistenza nell'ambiente delle sostanze inquinanti. Esiste, pertanto, un problema di sanità pubblica nelle aree a rischio che impone interventi di risanamento ambientale e programmi di monitoraggio sanitario per la popolazione affetta». A questo punto si è avuto l'intervento del presidente nazionale di Legambiente Ermete Realacci, il quale ha evidenziato che occorre chiudere questa «stagione dei veleni», creando le premesse per avere certezze economiche per la bonifica ed il recupero dei siti, altrimenti nel triangolo industriale del petrolchimico di Priolo nasceranno sempre bambini malformati e si continuerà a morire di tumore, soprattutto alla pleura. «I dati dell'Oms - ha affermato, tra l'altro, Realacci - confermano ancora una volta la gravità e l'urgenza di risolvere una situazione che da lungo tempo colpisce tragicamente le persone e il territorio. La nostra proposta è allora quella di poter contare su una nuova normativa, che sia un adattamento italiano dell'americano «Sperfund», ossia dell'insieme di norme che fissano le responsabilità delle imprese in caso di contaminazione ambientale, definiscano le procedure per la valutazione del rischio, individuano una lista di priorità negli interventi di bonifica».
Paolo Mangiafico

Sei il visitatore n.


Ambiente

Articolo tratto da: www.maccarrone.da.ru

 
 
Psend kept free because of these great sponsors.a..

Other Sponsors

electrical connectors, Mangosteen Juice, real estate short sale, Jupiter FL real estate,

Furniture Markdown

Great Deals on furniture - Free Shipping!
Discount Furniture
Daybeds
Metal Beds
Platform Beds
Futons

Y-Net Wireless Internet

Denver area high speed wireless privider.
Colorado High Speed Internet, Wireless Internet Denver, VOIP Denver CO, T1 provider Denver, Denver Wireless ISP , Denver Internet Access,

Dog House Technologies

Doghouse Techonologies is located in Tampa Bay FL and offer professional web design, ecommerce development and custom application design for the internet.
Tampa Bay Web Design, E-Commerce Web Design, Tampa Bay Search Engine Marketing, Tampa Web Hosting, Florida Web Design, Custom Application Development, Search Engine Optimization,

/hosting.asp">Tampa Web Hosting and Florida Web Design This site hosted curtosy of Psend.com's Free Web Hosting. Psend is a division of Telos Online, Inc. Psend kept free because of these great sponsors.a..

Other Sponsors

electrical connectors, Mangosteen Juice, real estate short sale, Jupiter FL real estate,

Furniture Markdown

Great Deals on furniture - Free Shipping!
Discount Furniture
Daybeds
Metal Beds
Platform Beds
Futons

Y-Net Wireless Internet

Denver area high speed wireless privider.
Colorado High Speed Internet, Wireless Internet Denver, VOIP Denver CO, T1 provider Denver, Denver Wireless ISP , Denver Internet Access,

Dog House Technologies

Doghouse Techonologies is located in Tampa Bay FL and offer professional web design, ecommerce development and custom application design for the internet.
Tampa Bay Web Design, E-Commerce Web Design, Tampa Bay Search Engine Marketing, Tampa Web Hosting, Florida Web Design, Custom Application Development, Search Engine Optimization,