24 novembre 2001

Gli interventi del Pop '94/99 e di Agenda 2000 per destagionalizzare il flusso dei visitatori in Sicilia

Turismo? Non solo in estate

La Sicilia è un riassunto. E non soltanto perché è da sempre un crogiuolo di razze diverse. Non unicamente per Storia, dunque, ma anche per... Geografia. Se il suo mare è noto dovunque e a chiunque, pochi conoscono il suo entroterra, fatto di località più che degne di essere visitate. Se la sua storia è, quindi, una antologia di popoli, la sua orografia è un bignami di sorprese. Nel giro di pochi chilometri, ti puoi imbattere nell'arido processo di desertificazione e, subito dopo, in splendidi boschi o in specchi d'acqua che sembrano scaturiti per chissà quale sortilegio; dalle calde piane di Catania o di Bagheria con le sue ville da recuperare, nella stessa giornata, puoi spostarti in breve fino alle cime dell'Etna oppure a utilizzare le piste attrezzate degli impianti madoniti per lo sci, alpino o di fondo, a Piano della Battaglia. La Sicilia sembra fatta apposta per il Turismo. Sembra nata quasi esclusivamente per questo. E i responsabili delle misure del Pop '94/'99 dimostrano di averlo capito, intervenendo nei settori indispensabili alla fruizione del visitatore italiano e straniero, al miglioramento dei servizi e delle infrastrutture, alla salvaguardia del bene naturale, culturale e artistico.

 

Diamo, dunque, un'occhiata a quanto realizzato con il programma europeo, relativamente ai settori di pertinenza dell'assessorato all'Ambiente e Territorio, dell'assessorato al Turismo e di quello ai Beni culturali e ambientali.

 

Cominciamo con il Turismo.

Tre misure, le prime tre, del sottoprogramma 2, sono dedicate, al turismo «canonico» e a quello rurale, per un totale di 271 miliardi di lire di spesa impiegata. In particolare, pregnanti gli interventi che riguardano la realizzazione o il completamento di 20 nuovi impianti sportivi, distribuiti sul territorio regionale e al di fuori da quanti furono interessati alle Universiadi del 1997. Con i fondi dei Giochi universitari, invece, vengono attuati interventi su 6 impianti a Palermo, 5 a Catania, uno a Messina e uno a Santagata Li Battiati, nella provincia etnea.

 

 L'assessorato ha, poi, finanziato con i fondi europei la realizzazione di importanti strutture nel porto di Marina di Salina (nelle Eolie); 20 miliardi di lire per la darsena commerciale e 10 per quella turistica. Ulteriori lavori vi saranno finanziati con Agenda 2000 (il Por 2000/2006). Stessa sorte (Por) per il porto turistico di Balestrate, nel Palermitano. Ciascuna misura, secondo gli obiettivi dell'Ue, tende a destagionalizzare l'afflusso turistico in Sicilia. Come dire: non solo estate... Grande importanza rivestono, allora, in tale ottica, gli interventi sul turismo rurale che si occupano, principalmente, di rafforzamento della ricezione: vale a dire, in larga parte opere di ristrutturazione degli edifici esistenti.

Tutti i progetti finanziati dovrebbero essere completati e collaudati ancora prima della scadenza ultima, fissata per il prossimo 31 dicembre. Oltre cento, i finanziamenti europei nel settore dei Beni culturali; la parte del leone la fanno i circuiti museali e archeologici e le chiese monumentali. Accanto all'intervento a cantiere aperto, a Marsala, di cui riferiamo a parte, ci piace ricordare quello sul Convento Ritiri di Piana degli Albanesi (Pa), quello sul castello Maniace di Siracusa, ancora un progetto Pop sulla madrice di Mazara del Vallo (Tp) e uno sulla cattedrale di Caltanissetta, i lavori nella Villa Patti di Caltagirone, le opere nella Valle di Agrigento mirate al consolidamento di singoli templi. Interessantissimi, per il turista ma anche per il visitatore locale e lo studioso, le opere di consolidamento e restauro conservativo negli antichi agglomerati di Eraclea Mìnoa, di Giardini Naxos e di quella che un tempo fu la più grossa e importante città dell'Isola: Tindari, ora in provincia di Messina. Gli interventi contro l'erosione delle coste e per il risanamento delle acque sono, naturalmente, di titolarità dell'assessorato al Territorio. Circa 150 i progetti finanziati per la realizzazione o la riattazione di depuratori e simili, nell'ambito del vasto programma di risanamento delle acque. Novità, poi, nel campo della lotta all'erosione dell coste. Due progetti, da considerare «pilota» per una spesa di poche centinaia di milioni, hanno finalmente affrontato il problema a monte: nel vero senso della parola. Sono stati rinaturalizzati i corsi di due fiumare, Platanà e Carra, rimovendo sul loro cammino tutti quei manufatti (leggi: cemento) che impedivano il trasporto solido a valle. In poche parole: la sabbia che va, poi, a depositarsi e a formare le spiagge, ha ora la strada libera. Ecco un metodo da seguire, per il futuro. Del resto, i principi del Por 2000/2006 – che segue il Pop – sono ben improntati e tengono in priorità uno gli interventi per unità fisiografiche e non settoriali. Il Por, in particolare, si occuperà ora della spiaggia di Brolo e del mantenimento di quella di Capo d'Orlando, già oggetto di lavori di recupero nell'ambito del Pop.

 

Ed eccoci alle aree protette, riserve e parchi, che gli interventi europei intendono fare veri e propri punti di forza del turismo in Sicilia. All'insegna della massima fruibilità e della sicurezza per il pubblico, i direttori di riserve hanno presentato 164 progetti. Al Pop, ne sono stati ammessi 79 e, alla fine, ne sono stati finanziati 27 per un totale di pagamenti previsti a fine d'anno per sette miliardi e spiccioli. Molti progetti si occupano di tabellazione e, comunque, di quelle infrastrutture necessarie alla fruizione del bene naturale. Alcuni, dell'acquisizione di nuove aree.

Tra le più interessanti operazioni, il ripristino delle dune alla foce del Belice, la realizzazione di una voliera a fini «ospedalieri» e di studio e il consolidamento dell'ex albergo. La funtanazza nel Bosco di Alcamo. E, ancora, le indagini sui molluschi di terra e di acqua all'interno della riserva delle Saline di Trapani e Paceco; la ristrutturazione di un casale da destinare a centro visite e museo rurale nell'area protetta della Macchia Foresta Irminio (Ragusa). Quest'ultimo verrà inaugurato tra dicembre e gennaio. La riserva di Monte Pellegrino, praticamente dentro la città di Palermo, è affidata ai volontari dei Rangers d'Italia. Questi hanno avuto finanziato un progetto di estremo interesse e con una spesa irrisoria di 40 milioni di lire, per una ricerca sulla zona umida. Forti degli studi già resi noti dal naturalista Utchinson nel 1956 che, nel fiorire della biodiversità del Gorgo di santa Rosalia (patrona di Palermo cui è dedicato il santuario del Monte Pellegrino), ha trovato un piccolo crostaceo che normalmente, in tutto il mondo, vive a latitudini decisamente più alte. Utchinson ci ha scritto sopra e pubblicato Omage to santa Rosalia, i Rangers – compreso nei 40 milioni – stanno realizzando un altro libro in linguaggio divulgativo. Per i parchi naturali siciliani sono stati presentati, a suo tempo, nove progetti. Uno (parco delle Madonie) è già collaudato; i cinque i cui effetti ricadono nel parco dei Nebrodi sono conclusi e attendono il collaudo; i tre che hanno a che fare con il parco dell'Etna sono in stato di avanzata lavorazione. Il quarto parco siciliano, quello dell'Alcantara, non rientra nei piani del Pop perché è stato istituito dopo l'emissione dei bandi del Programma. Per questo e per tutti quei progetti che valeva la pena di portare a compimento ma che non è stato possibile finanziare, l'appuntamento è con il Por, ormai ampiamente avviato.

 

Sei il visitatore n.


Turismo

Articolo tratto da: www.maccarrone.da.ru

 
 
Psend kept free because of these great sponsors.a..

Other Sponsors

electrical connectors, Mangosteen Juice, real estate short sale, Jupiter FL real estate,

Furniture Markdown

Great Deals on furniture - Free Shipping!
Discount Furniture
Daybeds
Metal Beds
Platform Beds
Futons

Y-Net Wireless Internet

Denver area high speed wireless privider.
Colorado High Speed Internet, Wireless Internet Denver, VOIP Denver CO, T1 provider Denver, Denver Wireless ISP , Denver Internet Access,

Dog House Technologies

Doghouse Techonologies is located in Tampa Bay FL and offer professional web design, ecommerce development and custom application design for the internet.
Tampa Bay Web Design, E-Commerce Web Design, Tampa Bay Search Engine Marketing, Tampa Web Hosting, Florida Web Design, Custom Application Development, Search Engine Optimization,

/hosting.asp">Tampa Web Hosting and Florida Web Design This site hosted curtosy of Psend.com's Free Web Hosting. Psend is a division of Telos Online, Inc. Psend kept free because of these great sponsors.a..

Other Sponsors

electrical connectors, Mangosteen Juice, real estate short sale, Jupiter FL real estate,

Furniture Markdown

Great Deals on furniture - Free Shipping!
Discount Furniture
Daybeds
Metal Beds
Platform Beds
Futons

Y-Net Wireless Internet

Denver area high speed wireless privider.
Colorado High Speed Internet, Wireless Internet Denver, VOIP Denver CO, T1 provider Denver, Denver Wireless ISP , Denver Internet Access,

Dog House Technologies

Doghouse Techonologies is located in Tampa Bay FL and offer professional web design, ecommerce development and custom application design for the internet.
Tampa Bay Web Design, E-Commerce Web Design, Tampa Bay Search Engine Marketing, Tampa Web Hosting, Florida Web Design, Custom Application Development, Search Engine Optimization,