06 luglio 2002

Lipari / Il provvedimento avrà una sola eccezione: l'isola di Salina
Ticket d'ingresso per le Eolie

 

Salvatore Sarpi

LIPARI – Entra nella fase operativa la procedura per il ticket d'ingresso per le Eolie (escluso Salina) per pendolari e non (un euro) ed escursionisti (3 euro). Intanto il sindaco di Lipari, dott. Mariano Bruno, è sttao nominato commissario del Governo per l'emergenza estiva nelle sei isole del comune di Lipari. Emergenza che riguarda gli impianti idrici e fognari, lo smaltimento dei rifiuti, i collegamenti marittimi, il traffico interno, gli aumentati fabbisogni di protezione civile. Ma andiamo con ordine. L'applicazione per tutta l'estate del ticket di un euro per i turisti (pendolari e non) che raggiungeranno le isole del Comune e di tre euro per gli escursionisti che scaleranno i crateri di Stromboli e Vulcano è data ormai per scontata. È esclusa dal provvedimento l'isola di Salina che è amministrata dai sindaci dei tre comuni, i quali non hanno aderito sinora alla soluzione-Lipari. Per quanto riguarda le modalità di riscossione, nei prossimi giorni il dottor Bruno, non appena rientrato dal congresso Ancim e dopo l'insediamento del COC (Comitato organizzativo comunale), convocherà i vettori pubblici e privati (fra questi quelli che si occupano di gite organizzate dalla Calabria e dalla Sicilia) ai quali sarà illustrata l'apposita ordinanza. Multe, alquanto salate, saranno applicate ai trasgressori. Per i diportisti sono già allo studio le modalità per l'applicazione del contributo. Il comune di Lipari punta ad incassare circa 300 mila euro che saranno investiti per il miglioramento dei servizi sul territorio e per rendere pi— sicuri sia l'accesso che la scalata ai vulcani. «L'obiettivo – ha affermato il dottor Bruno – è incrementare e favorire quei servizi turistici essenziali che, in uno al mare, al sole, alla natura ed alla storia, possono rafforzare l'immagine delle Eolie sul piano qualitativo, della sicurezza e dell'efficienza, in ambito nazionale ed internazionale». Il commissario avrà, come previsto nel decreto di nomina, dei poteri che gli consentiranno, in caso di necessità, di derogare a leggi e norme in vigore. Poteri che – come da egli stesso anticipato nell'incontro tenutosi ieri al palazzo comunale – saranno attuati in stretta collaborazione con le forze dell'ordine ed istituzionali presenti sul territorio. Bruno potrà, per assicurare un pronto intervento a tutela dell'incolumità e della sanità pubblica, stipulare convenzioni con associazioni di volontariato per la dislocazione sul territorio di squadre di protezione civile. In considerazione dell'inadeguatezza delle strutture portuali e delle negative ripercussioni sulla sicurezza della nautica da diporto e da pesca, il commissario è autorizzato ad avviare, in deroga alla normativa vigente, la progettazione per la messa in sicurezza dei porti delle sei isole del comune ( Lipari, Panarea, Vulcano, Stromboli, Alicudi e Filicudi). Il dott. Bruno è stato nominato con decreto del Ministero dell'Interno (Dipartimento della protezione civile). La nomina segue la decisione presa a metà giugno dal Consiglio dei Ministri che, su proposta dell'allora ministro Scajola, aveva dichiarato lo stato di emergenza per tutta l'estate nel comune di Lipari in relazione all'ingente flusso turistico. Il neo commissario, nel ringraziare il Governo per aver individuato nella sua persona il punto di riferimento per l'attuazione dei provvedimenti necessari e, principalmente, per aver dato agli eoliani un segno tangibile dell'attenzione dello Stato per un territorio che è "Patrimonio dell'umanità”, ha sostenuto che «emergenza non significa assolutamente pericolo. Anzi, i provvedimenti che saranno messi in essere, miglioreranno sensibilmente sia l'aspetto ricettivo che la vivibilità di LIpari e delle altre isole amministrate». Il decreto per l'emergenza nel comune di Lipari permetterà al commissario Bruno di poter subito contare su 516 mila euro (un miliardo delle vecchie lire) da utilizzare per tutti gli interventi necessari. Prevista, fra l'altro, la possibilità di derogare alle norme vigenti per l'assunzione per tutto il periodo estivo di due vigili urbani e di due tecnici per il controllo della potabilità dell'acqua.

Sei il visitatore n.


Turismo

Articolo tratto da: www.maccarrone.da.ru

 
 
Psend kept free because of these great sponsors.a..

Other Sponsors

electrical connectors, Mangosteen Juice, real estate short sale, Jupiter FL real estate,

Furniture Markdown

Great Deals on furniture - Free Shipping!
Discount Furniture
Daybeds
Metal Beds
Platform Beds
Futons

Y-Net Wireless Internet

Denver area high speed wireless privider.
Colorado High Speed Internet, Wireless Internet Denver, VOIP Denver CO, T1 provider Denver, Denver Wireless ISP , Denver Internet Access,

Dog House Technologies

Doghouse Techonologies is located in Tampa Bay FL and offer professional web design, ecommerce development and custom application design for the internet.
Tampa Bay Web Design, E-Commerce Web Design, Tampa Bay Search Engine Marketing, Tampa Web Hosting, Florida Web Design, Custom Application Development, Search Engine Optimization,