19 luglio 2002

Saggio di Massimo Onofri su Leonardo Sciascia
Le metafore ossessive del nuovo illuminista


Francesco Bonardelli

C' è coerenza di metodo e impostazione di ricerca, nel doppio lavoro di Onofri su Sciascia per i «cofanetti» Einaudi; che all'insostituibile forma-libro aggiungono la densa citazione audiovisiva, privilegio del Novecento rivissuto per immagini. Una testimonianza critica in presa diretta sul complesso universo narrativo e filosofico, intellettuale e politico di uno tra gli autori più controversi, ma anche criticamente più significativi, della nostra contemporaneità: Sciascia «scrittore pronto a battersi per la verità; come posseduto dal demone dell'impegno, quand'anche si trattasse di un impegno senza speranza». E dall'infanzia «segnata» in Sicilia, agli esordi condizionati dalle influenze pirandelliane e dalle letture di Brancati, fino alla scelta per il «giallo» politico dei Sessanta e quindi alla consacrazione dei decenni successivi, rivivono dell'opera la scomoda linearità del percorso creativo, la soprendente capacità di previsione degli eventi, la testarda rincorsa di un pessimismo consapevole verso l'utopia della perfezione e dell'assoluto. Quella del «nuovo tempo» e della «nuova umanità»; la definisce il critico, inaugurando nella desolazione-riscatto di Regalpetra la sua analisi storica e filologica dell'opera di Sciascia. Stagione di promesse e di speranze, condizioni prime di una diversa letteratura, nell'innovazione dei suoi rappresentativi artefici: Verga, Navarro della Miraglia, Pirandello, Rosso di San Secondo, Alessio Di Giovanni, Nino Savarese, Francesco Lanza. Soprattutto, premessa operativa di quella che Onofri definisce condizione essenziale dell'esperienza di Sciascia, collegata negli esordi e nelle motivazioni ai suoi paralleli culturali e ideologici, e mai da essi pienamente affrancata, nonostante la recidiva tendenza allo scontro e alla polemica: «la vicinanza emotiva dello scrittore agli umiliati e offesi, ai perseguitati e agli oppressi, quella vicinanza che l'avrebbe portato ad aderire, all'inizio della sua carriera letteraria, al Vittorini di Conversazione in Sicilia ; quello per cui «non ogni uomo è un uomo, e non tutto il genere umano è genere umano», se è vero che «uno perseguita e uno è perseguitato, e genere umano non è tutto il genere umano, ma quello solitario del perseguitato». Paragone difficile, come ogni altro riguardante l'opera di Sciascia nella sua ideologica evoluzione. Ma utile - nel rigoroso percorso biografico-letterario scrupolosamente seguito dal volume - a configurare il ricorso continuo alle metafore ossessive, all'immagine della Sicilia elevata (o abbassata) sul livello simbolico dell'intera nazione, con i suoi problemi irrisolti o per sempre irrisolvibili. Il ritratto, conseguente, di «un illuminista tentato dall'irrazionalità del male, ossessionato dai meccanismi inquisitori e barocchi del potere, radicalmente scettico eppure non senza una sofferta religiosità, perfettamente in bilico fra i sublimi disincanti di Montaigne e gli strenui paradossi di Pascal». Equilibrio sempre ricercato, pur nella precarietà delle oggettive condizioni politico-sociali, cui sempre l'attività letteraria in questione può (e deve) ricondursi o riferirsi; nelle peculiarità creative e nella paziente, profonda ricerca saggistica. La dialettica intensa con Pasolini, la crisi del delitto Moro, l'impegno istituzionale assunto controvoglia, la frenetica rivisitazione storica della contemporaneità negli anni ultimi dell'impegno militante: tessere tutte di un mosaico che Onofri ricompone su fini dichiaratamente divulgativi. Con il ricorso però a una densa e articolata storia critica, che in sé rappresenta uno spaccato fondamentale della vicenda culturale ultima nella nazionale, sospesa tra l'arte e la letteratura come «scandali» permanenti e le conflittualità mai completamente sanate tra intellettuali e potere. Torna Vittorini, ma non solo. Torna un «pirandellismo di natura» adoperato su basi rivoluzionarie; torna soprattutto la voglia mai placata del razionalismo delle origini, della disillusione trasformata in protesta e in denuncia. Tra le pagine e le interviste, restaurate dai fondi della videoteca Rai, emergono lo stile, il volto, i discorsi inconfondibili di un precursore mai appagato dalle sue stesse teorie. E ben visibile - pur nella dimensione «pubblica» di un'avanguardia culturale - si evidenzia il carattere del letterato, dello scrittore che su tutto costruisce un'impresa d'arte e creatività. Questa dimensione, appunto, fin troppo trascurata nella storicizzazione della complessiva attività di Sciascia, riappare nel volume Einaudi quasi in primitiva caratterizzazione. E scopre, qualora fosse necessario, una personalità d'autore perfettamente rappresentativa di un'epoca o periodo storico; assolutamente inquadrata proprio nella problematica limitazione del Novecento letterario, fortunatamente avaro di formule e prodigo di sperimentazioni. Sciascia dentro il suo tempo e «dentro questioni che toccano il cuore della storia d'Italia degli ultimi e terribili quindici anni». «A documentare - conclude Onofri - un impegno tra i più appassionati e brucianti, ma vissuto sempre controvoglia, se lo distoglieva dalla sua unica vera patria celeste: la letteratura». E il torto visibile nello «schiacciare» lo scrittore sui termini di un protagonismo politico emerge ancora, secondo il critico, nell'epigrafe misteriosa della sua tomba, affidata ai concittadini di Racalmuto: «ce ne ricorderemo, di questo pianeta».

Sei il visitatore n.


Cultura

Articolo tratto da: www.maccarrone.da.ru

 
 
Psend kept free because of these great sponsors.a..

Other Sponsors

electrical connectors, Mangosteen Juice, real estate short sale, Jupiter FL real estate,

Furniture Markdown

Great Deals on furniture - Free Shipping!
Discount Furniture
Daybeds
Metal Beds
Platform Beds
Futons

Y-Net Wireless Internet

Denver area high speed wireless privider.
Colorado High Speed Internet, Wireless Internet Denver, VOIP Denver CO, T1 provider Denver, Denver Wireless ISP , Denver Internet Access,

Dog House Technologies

Doghouse Techonologies is located in Tampa Bay FL and offer professional web design, ecommerce development and custom application design for the internet.
Tampa Bay Web Design, E-Commerce Web Design, Tampa Bay Search Engine Marketing, Tampa Web Hosting, Florida Web Design, Custom Application Development, Search Engine Optimization,

/hosting.asp">Tampa Web Hosting and Florida Web Design This site hosted curtosy of Psend.com's Free Web Hosting. Psend is a division of Telos Online, Inc. Psend kept free because of these great sponsors.a..

Other Sponsors

electrical connectors, Mangosteen Juice, real estate short sale, Jupiter FL real estate,

Furniture Markdown

Great Deals on furniture - Free Shipping!
Discount Furniture
Daybeds
Metal Beds
Platform Beds
Futons

Y-Net Wireless Internet

Denver area high speed wireless privider.
Colorado High Speed Internet, Wireless Internet Denver, VOIP Denver CO, T1 provider Denver, Denver Wireless ISP , Denver Internet Access,

Dog House Technologies

Doghouse Techonologies is located in Tampa Bay FL and offer professional web design, ecommerce development and custom application design for the internet.
Tampa Bay Web Design, E-Commerce Web Design, Tampa Bay Search Engine Marketing, Tampa Web Hosting, Florida Web Design, Custom Application Development, Search Engine Optimization,