27 maggio 2002

PRIOLO - Si cercano le cause del grave inquinamento delle falde acquifere
Colpa del nubifragio
Nell'area industriale esisterebbe un «ristagno» di benzene

 

 

 

 

 

PRIOLO - Si corre ai ripari per cercare di bonificare la falda acquifera del sottosuolo priolese dall'inquinamento dovuto ad una massiccia presenza di benzene. Il sindaco di Priolo Massimo Toppi ha chiesto al ministero dell'Ambiente «l'adozione di urgenti ed indifferibili provvedimenti perchè si possa restituire ai priolesi, e non solo, una risorsa, come quella idrica, di vitale importanza, oggi purtroppo compromessa dalla contaminazione da idrocarburi». I casi di inquinamento da benzene della falda acquifera sono assai rari e, quindi anche gli interventi di bonifica sono eccezionali. Una simile situazione si è registrata anni fa nel territorio di Rho, Comune industriale della Lombardia. Anche in quel caso si accertò la presenza di benzene nella falda acquifera, anche se non nella grande quantità di quella riscontrata in quella del territorio priolese.
In quel caso, e quindi è assai probabile che lo stesso metodo venga messo in atto anche per Priolo, si agì tirando fuori tutta l'acqua della falda e dopo averla fatta passare in un sistema depurificante al carbonio attivo, venne di nuovo immessa nella stessa falda. Infatti, il carbonio attivo è in grado di cattuare il benzene, che, come è noto, è caratterizzato da una forte stabilità molecolare, e quindi è indistruttibili. Intanto, si sono azzardate delle ipotesi di come possa essere avvenuto un inquinamento di questa portata, e per di più, dovuto al benzene che non fa parte del ciclo produttivo delle industrie del polo petrolchimico di Priolo. Alcuni tecnici interessati dal sindaco di Priolo al problema ambientale hanno valutato con grande attenzione gli elementi dell'inquinamento accertato dall'Arpa (Agenzia regionale protezione ambiente) di Siracusa, e quindi hanno tratto le loro supposizioni che, a loro volta, sono state evidenziate allo stesso sindaco Toppi.
Dai dati rilevati dai chimici dell'Arpa risulta che la presenza di 101 microgrammi di benzene per litro d'acqua si è avuta il giorno 16 maggio scorso, cioè all'indomani della grandissima quantità d'acqua piovana, caduta in seguito al nubifragio che si era abbattuto in tutta la zona del Siracusano. Invece, sempre secondo i rilevamenti eseguiti dall'Arpa, la stessa concentrazione di benzene si è abbassata il giorno dopo, cioè il 17 maggio, fino a scendere a 38,7 microgrammi per litro d'acqua. Però, nelle analisi eseguite lo scorso 22 maggio, la presenza di benzene nell'acqua della falda è di nuovo salita fino a 43 microgrammi per litro. Lo stesso andamento, anche se con valori diversi, ma sempre eccessivi, si è avuta in tutti i pozzi monitorati dall'Arpa.
Questo significa che esisterebbe un comune denominatore inquinante che interessa la falda acquifera che alimenta alcuni pozzi del territorio industriale priolese. Il fatto che si è arrivati a concentrazioni di benzene elevatissime subito dopo l'abbondante pioggia, potrebbe stare a significare che possa esistere una vasta zona di sottosuolo contaminato da benzene e che lo stesso prodotto chimico venga trascinato dall'acqua piovana nella falda acquifera. Intanto, l'Arpa di Siracusa, tramite il suo direttore Angelo Stoli ha richiesto agli organi istituzionali interessati, il fabbisogno di attrezzature idonee e di personale per fronteggiare il «fenomeno benzene» che si annuncia di vaste proporzioni. «La grave situazione di emergenza - scrive Stoli - in atto nel Comune di Priolo, necessita che venga affrontata con strumentazioni e personale idonei al grave caso, mentre, allo stato attuale, si ha una dotazione organica risalente a oltre 20 anni addietro, e una dotazione strumentale inadeguata sia dal punto di vista numerico che di adeguamento tecnologico».
Questa situazione dell'Arpa di Siracusa, Angelo Stoli, l'ha più volte posta all'attenzione, ma fino ad ora non ha avuto alcun riscontro, mentre la situazione ambientale è precipitata, e di grosso.
Paolo Mangiafico

Sei il visitatore n.


Ambiente

Articolo tratto da: www.maccarrone.da.ru

 
 
Psend kept free because of these great sponsors.a..

Other Sponsors

electrical connectors, Mangosteen Juice, real estate short sale, Jupiter FL real estate,

Furniture Markdown

Great Deals on furniture - Free Shipping!
Discount Furniture
Daybeds
Metal Beds
Platform Beds
Futons

Y-Net Wireless Internet

Denver area high speed wireless privider.
Colorado High Speed Internet, Wireless Internet Denver, VOIP Denver CO, T1 provider Denver, Denver Wireless ISP , Denver Internet Access,

Dog House Technologies

Doghouse Techonologies is located in Tampa Bay FL and offer professional web design, ecommerce development and custom application design for the internet.
Tampa Bay Web Design, E-Commerce Web Design, Tampa Bay Search Engine Marketing, Tampa Web Hosting, Florida Web Design, Custom Application Development, Search Engine Optimization,

/hosting.asp">Tampa Web Hosting and Florida Web Design This site hosted curtosy of Psend.com's Free Web Hosting. Psend is a division of Telos Online, Inc. Psend kept free because of these great sponsors.a..

Other Sponsors

electrical connectors, Mangosteen Juice, real estate short sale, Jupiter FL real estate,

Furniture Markdown

Great Deals on furniture - Free Shipping!
Discount Furniture
Daybeds
Metal Beds
Platform Beds
Futons

Y-Net Wireless Internet

Denver area high speed wireless privider.
Colorado High Speed Internet, Wireless Internet Denver, VOIP Denver CO, T1 provider Denver, Denver Wireless ISP , Denver Internet Access,

Dog House Technologies

Doghouse Techonologies is located in Tampa Bay FL and offer professional web design, ecommerce development and custom application design for the internet.
Tampa Bay Web Design, E-Commerce Web Design, Tampa Bay Search Engine Marketing, Tampa Web Hosting, Florida Web Design, Custom Application Development, Search Engine Optimization,