Augusta / Ieri cerimonia di Legambiente e
studenti; ora si aspetta che il Municipio realizzi le
opere per rendere l'area fruibile
Completato il boschetto del Castello Svevo
Sebastiano Salemi
AUGUSTA – Si è concluso ieri mattina il progetto
di Legambiente Augusta "Natura in citta" attraverso il quale è
stato possibile recuperare il boschetto a ponente del Castello
Svevo. Toccherà adesso al Comune eseguire le opere ritenute
necessarie per far sì che l'area a verde possa ritornare ad essere
completamente fruibile per la popolazione. I rappresentanti del
Circolo ambientalista e delle Classi per l'Ambiente del Liceo
Scientifico "Andrea Saluta" e del IV Istituto Comprensivo
"Domenico Costa" hanno presenziato alla manifestazione di chiusura
dei lavori e all'installazione di un pannello a colori descrittivo
dell'intervento effettuato e comprendente una dettagliata
planimetria del boschetto. A illustrare il progetto sono stati il
progettista Antonino Attardo ed il presidente del Circolo di
Legambiente, Domenico Ciacchella. Legambiente di Augusta grazie a
un contributo di 40 milioni erogato dall'Eni ha proceduto alla
sistemazione del boschetto. L'associazione ambientalista ha scelto
di rivalutare la zona attorno al maniero federiciano. Il progetto
di recupero affidato all'agronomo Antonino Attardo prevedeva la
sistemazione a verde della aiuole. Sono state circa 1700 le piante
di macchia mediterranea. Per un anno Legambiente curerà e
garantirà la manutenzione dell'area a verde. A eseguire i lavori
per conto di Legambiente è stata la Piccola Cooperativa Sociale
"Il Giardino di Damerete" di Siracusa di cui è presidente Antonio
Ferrarini. Un particolare ringraziamento per la sensibilità
dimostrata è stato rivolto da Attardi e Ferrarini ai dipendenti
comunali dell'autoparco che si sono prodigati per garantire con le
autobotti dell'ente la fornitura dell'acqua necessaria per
l'attecchimento delle piante. Sarà ora necessario, soprattutto
nella stagione estiva ripetere secondo i tempi stabiliti queste
operazioni. Un cartello esplicativo e descrittivo delle specie
arboree presenti sarà installato a cura di Legambiente. Nel parco
prospiciente il Castello Svevo sono stati messi a dimora: 800
bossi, 200 oleandri, 145 viburni, 145 lentischi, 50 santoline, 25
carisse, 25 teucri.
Sei il visitatore n.
 |
|